image

DISCOVER THE 120 COMPANIES THAT SHOWED THEIR PRODUCTS AND SERVICES AT NME 2022

EXHIBITORS LIST
image

DISCOVER THE 120 COMPANIES THAT SHOWED THEIR PRODUCTS AND SERVICES AT NME 2022

EXHIBITORS LIST

La testata Energia in Città si rivolge alla pubblica amministrazione ed è dedicata ad approfondire i temi della transizione energetica delle città del futuro con un focus particolare su efficienza energetica, mobilità elettrica, energie rinnovabili e smart city. Il progetto si basa su diversi media: rivista cartacea bimestrale, newsletter settimanale e social. Con una piccola dose di webinar formativi

IDENTITÀ E MISSION

Gli elementi che caratterizzano l’identità e la mission di Energia in Città sono due: i contenuti e il target. La testata infatti tratta argomenti legati principalmente al mondo dell’energia e dell’efficienza energetica (ma non solo) e si rivolge al mondo della pubblica amministrazione e agli enti locali: Comuni, Province, Regioni, comunità montane, reti tra Comuni…

La Pubblica amministrazione si trova di fronte alla necessità di una svolta radicale nella gestione dei consumi energetici: lo impongono gli obiettivi italiani e comunitari in termini di risparmio energetico, soprattutto considerano che spesso la situazione dell’edilizia pubblica è caratterizzata da edifici energivori e poco efficienti.

SETTORI E AREE TECNOLOGICHE INTERESSATI

Efficienza energetica

Infrastrutture per mobilità elettrica

Fotovoltaico

Illuminazione pubblica

Smart City

Settori attigui: sicurezza, gestione rifiuti urbani

I MEDIA: CARTA, WEB, SOCIAL E WEBINAR

Il progetto Energia in Città utilizza diversi media in un’ottica di integrazione: magazine cartaceo, newsletter settimanale, aggiornamenti quotidiani su sito e social.

IL PUBBLICO

Il target principale è rappresentato da chi opera negli enti locali individuando due figure chiave: una amministrativa, identificata in generale con il responsabile dell’ufficio tecnico; e una politica, identificata con uno o più assessori con deleghe su temi energetici (ad esempio deleghe a urbanistica, lavori pubblici, ambiente…).