In Italia i progetti legati all'uso dell'idrogeno nel trasporto pubblico stanno guadagnando sempre più rilevanza, rappresentando una svolta significativa verso la decarbonizzazione del settore dei trasporti. Uno degli esempi chiave è il progetto H2iseO, promosso dal gruppo Ferrovie Nord Milano (FNM) in collaborazione con Alstom. Questo progetto prevede l'introduzione di treni Coradia Stream a idrogeno, che hanno iniziato i test a partire dalla fine del 2023 ed entreranno in servizio in Valcamonica a partire dal 2024-2025. Oltre ai treni, il gruppo FNM ha esteso il suo impegno all'idrogeno al trasporto su strada, annunciando l'acquisto di 40 nuovi bus a fuel cell.
Questa iniziativa non solo ridurrà le emissioni nocive, ma contribuirà anche a sviluppare ulteriormente la filiera dell'idrogeno in Italia. I bus, insieme ai treni, rappresentano un passo concreto verso la creazione di una "hydrogen valley" nella Valcamonica. Questi progetti, infatti, non solo mirano a fornire soluzioni di trasporto più pulite, ma contribuiscono anche allo sviluppo di una nuova infrastruttura per la produzione, lo stoccaggio e la distribuzione di idrogeno. L'adozione di tecnologie a idrogeno nel trasporto pubblico italiano dimostra il crescente impegno del paese verso la sostenibilità ambientale e l'innovazione nel settore dei trasporti. Quello della Valcamonica non è il solo progetto avviato in Italia. A
d aprire le danze ci aveva già pensato Bolzano che nel 2021 mise in servizio una flotta di 12 bus a idrogeno con autonomia di 350 km grazie a un serbatoio dell’idrogeno di 37,5 kg. Sulla stessa linea Mestre che a settembre del 2023 ha presentato i primi quattro autobus 12 metri a idrogeno che inaugurano la svolta green della nuova flotta AVM/Actv impegnata nell’ambito urbano e suburbano di terraferma. A fare la voce grossa anche Tper Bologna che ha messo a gara, e assegnato, 127 autobus da 12 metri, oltre a un’importante opzione per altri 140 mezzi. I bus sono previsti in servizio su Bologna e Ferrara entro il 2026. Il bando comprende anche la fornitura di ricambi per tutto il ciclo di vita.
Prof. Pierluigi Coppola’s study highlights the advantages of a gradual transition to alternative fuels compared to a direct switch to electric, allowi ...
Read moreAround 5,000 new drivers are needed, but the costs and long time frames for professional licences discourage young people. In addition, the resources ...
Read moreThe Blue Line, which connects Linate airport to San Cristoforo station, will allow annual CO₂ emissions to be reduced by 20,000 tonnes and help reliev ...
Read more