image

RISCOPRI LE 120 AZIENDE CHE HANNO ESPOSTO A NME 2022!

ESPOSITORI 2022
image

RISCOPRI LE 120 AZIENDE CHE HANNO ESPOSTO A NME 2022!

ESPOSITORI 2022

Verso Next Mobility Exhibition: ecco il Comitato Tecnico Scientifico
IL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO

Nato con l’obiettivo di costruire un progetto su misura per il mercato, il Comitato tecnico scientifico sarà il vero motore della tre giorni milanese.

Insieme ad AGENS, ANAV e ASSTRA - che insieme rappresentano il 95% del mercato del nostro Paese – e a Fiera Milano, rispettivamente promotori e organizzatore dell’appuntamento fieristico, sono diverse le realtà associative, accademiche e istituzionali dell’intero comparto del trasporto pubblico che hanno ad oggi confermato la loro adesione.

Sul fronte associativo internazionale faranno parte del CTS UITP- International Association of Public Transport, rappresentata da Umberto Guida (Senior Director - Knowledge & Innovation) e IRU - World road transport organisation, nella persona di Aldo Celasco (Senior Manager - Technical Affairs);

Sono rappresentati anche due grandi Dicasteri, grazie ad Angelo Mautone (Direttore Generale per il Trasporto Pubblico Locale e Regionale del Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili) e a Lorenzo Quinzi, Segretario Generale del Ministero del Turismo.

Importante il contributo accademico: il Comitato si fregia della presidenza del professor Pierluigi Coppola, Coordinatore del Progetto Air Urban Mobility del Politecnico di Milano e della presenza del professor Olivero Baccelli dell’Università Bocconi, del professor Fabrizio Zerbini Direttore Scientifico MobiUS Lab della SDA Bocconi e del professor Marcello Martinez dell’Università degli Studi della Campania.

È inoltre rappresentata Trenord, attraverso il suo Presidente Federica Santini.

Le Regioni, com' è noto, hanno un ruolo centrale nel sistema del trasporto pubblico ed è per questo che al tavolo del Comitato Tecnico Scientifico di Next Mobility Exhibition siederà Luca Cascone della Commissione Studi sui Trasporti del Ministero delle Infrastrutture e del Trasporti, in rappresentanza della Conferenza Regioni e Province Autonome.

Sul fronte associativo saranno inoltre presenti diverse realtà che rappresentano le varie sfumature della transizione energetica: Federmetano, Motus-e, Enea, Unem e H2IT (Associazione italiana per l'idrogeno e celle combustibile).

Una scelta di sistema che, grazie al confronto aperto tra tutte le realtà che rappresentano il mercato – dai produttori agli utilizzatori, fino a quelle che ne monitorano le evoluzioni - permetterà di costruire un progetto in linea con una visione condivisa e in grado di rispondere in maniera proattiva alle esigenze di cambiamento che la grande sfida della transizione energetica impone.