Le tecnologie digitali e l'analisi dei dati stanno rivoluzionando la mobilità, consentendo una pianificazione più precisa dei servizi di trasporto. Grazie ai "big data", è possibile progettare offerte di trasporto che rispondano meglio alle esigenze degli utenti, riducendo il congestionamento e migliorando l'efficienza complessiva. Inoltre, una comprensione più approfondita dei comportamenti degli operatori e dei consumatori finali consente una migliore gestione delle risorse e una riduzione dei costi della catena di approvvigionamento. Diventa così cruciale garantire una gestione responsabile dei dati per proteggere la privacy e distribuire equamente i benefici dell'analisi dei dati. Solo attraverso una collaborazione tra governi, imprese e società civile sarà possibile sfruttare appieno il potenziale trasformativo dei big data nella mobilità del futuro, migliorando complessivamente l'accessibilità, la sicurezza e l'efficienza dei trasporti.
Ad animare il convegno Gaetano Valenti, ricercatore presso Enea, che introdurrà il concetto di “Floating Car Data” e illustrerà un metodo capace di offrire una prospettiva dinamica e dettagliata della circolazione stradale, consentendo una migliore gestione del traffico e una pianificazione più efficiente delle infrastrutture. Al tavolo dei relatori anche Mario Tartaglia, del Centro di Ricerca del Gruppo Ferrovie dello Stato che presenterà come i dati della rete mobile possano essere impiegati per ottimizzare la pianificazione del trasporto ferroviario. A NME anche un rappresentante dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART), che illustrerà il concetto di "Banca dati nazionale dei trasporti" e come questa possa essere utilizzata per condurre analisi trasversali ed elaborare interventi regolatori basati su evidenze concrete. A chiudere Mercitalia che illustrerà il concetto di "Supply Chain intelligente" e come l'impiego di Big Data e algoritmi di intelligenza artificiale possa ottimizzare la logistica aziendale.
Questo approccio innovativo promette di ridurre i costi, migliorare i tempi e aumentare complessivamente l'efficienza del trasporto.
Ore 12:00 – 13:30
Venerdì 10 Maggio
Big Data: dalla teoria alla pratica a cura di AGENS
Lo studio del Prof. Pierluigi Coppola evidenzia i vantaggi di una transizione progressiva verso alimentazioni alternative rispetto a un passaggio dire ...
Continua a leggereServono circa 5.000 nuovi autisti, ma i costi e le lunghe tempistiche per le patenti professionali scoraggiano i giovani. Inoltre, le risorse del fond ...
Continua a leggereLa Linea Blu, che collega l’aeroporto di Linate alla stazione di San Cristoforo, permetterà di ridurre le emissioni annuali di CO₂ di 20.000 tonnellat ...
Continua a leggere