Il 2023 ha visto una robusta crescita nelle immatricolazioni di motocicli tradizionali, con un incremento del 17,9%. La tendenza positiva coinvolge sia gli scooter (+20,6%) che le moto (+14,8%). Tuttavia, è nelle biciclette elettriche che si manifesta una vera e propria esplosione, con una crescita del 72% rispetto al 2019, registrando oltre 1,7 milioni di unità vendute nel 2022, di cui 337.000 elettriche (pari al 19% delle vendite). Le opinioni dei consumatori indicano che le biciclette elettriche sono percepite come una soluzione eco-sostenibile, risolvendo i problemi di inquinamento e smog per il 70% degli intervistati. Inoltre, offrono maggiore praticità negli spostamenti urbani, una preoccupazione per il 54% degli italiani. Nonostante l'interesse crescente, l'alto prezzo di acquisto rappresenta un ostacolo significativo per i potenziali acquirenti di veicoli elettrici a due ruote.
Per mitigare questo problema, sono sempre più popolari soluzioni finanziarie innovative come il Buy Now Pay Later (BNPL) e il Noleggio a Lungo Termine (NLT). Secondo i dati, il BNPL ha già supportato il 20% delle vendite totali nel 2023, con un notevole potenziale ancora da esprimere. L'interesse per le due ruote elettriche è guidato dalla consapevolezza ambientale (67% dei consumatori) e dalla praticità nel traffico urbano (62%). Le preferenze variano tra le generazioni, con l'eBike apprezzata dal 79% dei “Boomers”, il monopattino elettrico amato dalla “Gen Z” (75%), e la moto in cima alle preferenze dei “Millennials” (64%). In conclusione, l'evoluzione del mercato delle due ruote è una testimonianza tangibile dell'interesse crescente verso soluzioni di mobilità sostenibili.
Sebbene ostacoli come il prezzo elevato persistano, le innovazioni finanziarie stanno emergendo come un alleato fondamentale, rendendo accessibili veicoli elettrici a un pubblico sempre più ampio. L'Italia sta abbracciando le sfide della mobilità del futuro, guidando il cambiamento verso un modo più sostenibile di muoversi nelle nostre città in continua trasformazione.
Lo studio del Prof. Pierluigi Coppola evidenzia i vantaggi di una transizione progressiva verso alimentazioni alternative rispetto a un passaggio dire ...
Continua a leggereServono circa 5.000 nuovi autisti, ma i costi e le lunghe tempistiche per le patenti professionali scoraggiano i giovani. Inoltre, le risorse del fond ...
Continua a leggereLa Linea Blu, che collega l’aeroporto di Linate alla stazione di San Cristoforo, permetterà di ridurre le emissioni annuali di CO₂ di 20.000 tonnellat ...
Continua a leggere