Agens, Anav e Asstra rappresentano insieme più del 95% del mercato del trasporto pubblico in Italia. La partnership tra queste associazioni ed NME ha un significato strategico non solo perché assicura l’incontro tra l’offerta e la domanda, ma perché delinea un unicum nel panorama delle manifestazioni nazionali legate al mondo della mobilità.
«L'iniziativa di NME a Milano – dichiara Arrigo Giana, presidente di Agens – non è solo un momento in cui la migliore tecnologia innovativa dei trasporti si mostra. È anche un’opportunità per promuovere una visione strategica del settore che coniughi l’esigenza di una sua evoluzione industriale con il ruolo primario della mobilità nello sviluppo dei territori e nella transizione energetica. Servono scelte coraggiose e non di retroguardia. Questo significa non giocare in difesa ma guardare a un assetto futuro del settore avendo presente l’etica del servizio pubblico e la consapevolezza che le aziende devono incrementare la propria competitività a 360 gradi». ANAV «supporta Next Mobility Exhibition (NME) in quanto rappresenta la più importante piattaforma di dibattito. Siamo convinti che per garantire la sostenibilità del trasporto pubblico locale è urgente l’incremento del Fondo Nazionale Trasporto a fronte dei maggiori costi che oggi gravano sulle nostre aziende. Riguardo alla transizione energetica, è importante notare che il trasporto pubblico contribuisce solo per lo 0,7% alle emissioni climalteranti. È necessario quindi un approccio graduale, combinando tecnologie tradizionali con combustibili a basso impatto ambientale per migliorare la qualità e l'attrattività del servizio», dichiara Nicola Biscotti, Presidente di Anav.
A chiudere Asstra «Il trasporto pubblico rappresenta il cuore pulsante delle nostre città e NME sarà un’importante occasione per mettere il settore al centro del dibattito. La transizione ecologica avviata e gli scenari aperti dalle applicazioni dell’IA impongono, infatti, una sempre maggiore attenzione verso la mobilità collettiva quale fattore determinante di sviluppo socio-economico e culturale dei territori e del Paese» dichiara Andrea Gibelli, Presidente Asstra.
Lo studio del Prof. Pierluigi Coppola evidenzia i vantaggi di una transizione progressiva verso alimentazioni alternative rispetto a un passaggio dire ...
Continua a leggereServono circa 5.000 nuovi autisti, ma i costi e le lunghe tempistiche per le patenti professionali scoraggiano i giovani. Inoltre, le risorse del fond ...
Continua a leggereLa Linea Blu, che collega l’aeroporto di Linate alla stazione di San Cristoforo, permetterà di ridurre le emissioni annuali di CO₂ di 20.000 tonnellat ...
Continua a leggere