image

AZIENDE E STAKEHOLDER RICONFERMANO LA FIDUCIA A NME: LA SECONDA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE CENTRO DEL DIBATTITO SULLA MOBILITÀ COLLETTIVA GREEN

LEGGI IL COMUNICATO
image

AZIENDE E STAKEHOLDER RICONFERMANO LA FIDUCIA A NME: LA SECONDA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE CENTRO DEL DIBATTITO SULLA MOBILITÀ COLLETTIVA GREEN

LEGGI IL COMUNICATO

In evidenza
Linea 4 della Metropolitana di Milano: inaugurata l’intera linea, investimenti da 1,5 miliardi per una mobilità più sostenibile
image
La Linea Blu, che collega l’aeroporto di Linate alla stazione di San Cristoforo, permetterà di ridurre le emissioni annuali di CO₂ di 20.000 tonnellate e contribuirà ad alleggerire il traffico stradale di Milano.

Lo scorso 12 ottobre 2024 è stata inaugurata l’intera Linea 4 della metropolitana di Milano, conosciuta come Linea Blu, che rappresenta uno degli investimenti più significativi per la città, con oltre 1,5 miliardi di euro stanziati per la sua realizzazione. La linea, completamente automatizzata e senza conducente, si estende per 15 km, collegando l'aeroporto di Linate con la stazione di San Cristoforo, passando per 21 stazioni che attraversano il cuore della città. Si stima che la Linea 4 trasporterà circa 86 milioni di passeggeri ogni anno, sottraendo dalle strade di Milano circa 30 milioni di spostamenti in auto, con una conseguente riduzione di 20.000 tonnellate di CO2. Il sistema di trasporto opera con treni a frequenza elevata, con un passaggio ogni 90 secondi durante le ore di punta, garantendo un servizio rapido e continuo. Dal punto di vista della sostenibilità, le stazioni della Linea 4 sono progettate con criteri green: illuminazione a LED, materiali riciclati e tecnologie di recupero energetico, contribuendo alla riduzione dei consumi energetici. Oltre a ridurre le emissioni di CO2, il progetto abbatterà anche l'inquinamento acustico, grazie ai treni silenziosi e all’uso di materiali fonoassorbenti. Con il completamento della Linea Blu, la connettività tra le aree strategiche di Milano, come l’aeroporto di Linate, il centro città e il quartiere di San Cristoforo, ha ricevuto un impulso significativo, riducendo il tempo di percorrenza a circa 30 minuti tra i due capolinea. Questa linea rappresenta ora un elemento fondamentale per la mobilità sostenibile di Milano, favorendo anche la creazione di migliaia di nuovi posti di lavoro e incentivando lo shift modale verso il trasporto pubblico.