La mobilità urbana sta vivendo una rivoluzione grazie all'adozione di sistemi di bigliettazione elettronica, che rappresentano una componente essenziale per un trasporto pubblico più efficiente e sostenibile. Queste tecnologie richiedono la definizione di regole chiare, modelli di governance appropriati e, naturalmente, lo sviluppo e la diffusione delle tecnologie più avanzate. L'integrazione di nuovi modelli come il Mobility as a Service (MaaS), l'uso dell'intelligenza artificiale, e la smaterializzazione dei processi nei trasporti collettivi promettono benefici significativi per gli utenti. Queste innovazioni non solo migliorano l'esperienza di viaggio, ma consentono anche alle aziende di trasporto, siano esse grandi, medie o piccole, di operare con maggiore efficienza. Ma qual è lo stato attuale dell'evoluzione dei sistemi e delle tecnologie nel settore della mobilità pubblica? Per dare una prima risposta a questa transizione digitale ci ha pensato Club Italia che, in occasione di Next Mobility Exhibition, ha organizzato un convegno dal titolo: “L’intelligenza artificiale nei trasporti collettivi per migliorare la qualità dei servizi e l’efficienza delle imprese. La posizione delle imprese del mercato pubblico e privato”. Un appuntamento che ha visto la partecipazione delle maggiori aziende impegnate in questo settore e delle più importanti associazioni che rappresenta le aziende tpl che si stanno attrezzando per dare risposte ai propri utenti. Ed è per questo motivo che il Governo italiano ha lanciato, già da due anni, un innovativo programma per la mobilità, il "Mobility as a Service for Italy". Questo ambizioso programma è stato inserito nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che ha destinato significativi investimenti per la sua realizzazione: 40 milioni di euro, ai quali si aggiungono 16,9 milioni di euro stanziati dal Fondo Complementare. Il progetto mira a rivoluzionare il sistema di trasporti in Italia, rendendolo più integrato e accessibile grazie all'uso delle tecnologie digitali. Un’iniziativa che rappresenta un passo importante verso una mobilità più sostenibile e innovativa, puntando a migliorare l'efficienza del trasporto pubblico e a facilitare gli spostamenti dei cittadini attraverso l'uso di soluzioni digitali avanzate.
Lo studio del Prof. Pierluigi Coppola evidenzia i vantaggi di una transizione progressiva verso alimentazioni alternative rispetto a un passaggio dire ...
Continua a leggereServono circa 5.000 nuovi autisti, ma i costi e le lunghe tempistiche per le patenti professionali scoraggiano i giovani. Inoltre, le risorse del fond ...
Continua a leggereLa Linea Blu, che collega l’aeroporto di Linate alla stazione di San Cristoforo, permetterà di ridurre le emissioni annuali di CO₂ di 20.000 tonnellat ...
Continua a leggere